Anno formativo 2025/26

Corso in modalità mista
(parte online e parte in presenza in un fine-settimana a Roma)

L’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti offre gratuitamente ed esclusivamente ai propri iscritti (uaar.it/adesione) la possibilità (previa selezione delle candidature) di partecipare al corso formativo targato Cerimonie Uniche per accedere alla qualifica non formale di “celebrante laico-umanista”. In questo modo l’Associazione sostiene e supporta la diffusione delle cerimonie laico-umaniste (non religiose) nel nostro Paese.

Il corso mira alla preparazione professionale del celebrante sotto molteplici aspetti, dall’incontro con il committente alla stesura degli script, dall’autopromozione fino ad arrivare alla celebrazione vera e propria di unioni, funerali, benvenuti, rinnovi delle promesse, divorzi, senza alcun riferimento religioso e spirituale.

Struttura del corso

Durata: 40 ore
Di cui: 30 ore online (formazione a distanza) e 10 in presenza presso la sede dell’Uaar a Roma (Via Francesco Negri, 67/69).

Contenuti

Una prima parte sarà online e prevederà:
– lezioni su specifici argomenti a cura dei formatori;
– simulazioni e laboratori con lavori di gruppo;
– webinar con esperti su temi collegati all’attività del celebrante.

Le lezioni, ad eccezione degli eventuali interventi da parte di esperti esterni, non vengono registrate.

Tra gli argomenti trattati:

Significato di rito e cerimonia, unicità e riconoscibilità della cerimonia laico-umanista, la figura del celebrante laico-umanista e le sue specificità, l’intervista al committente, come fare la stesura dello script, come celebrare, le sale del commiato sul territorio, varie tipologie di cerimonie.

Per maggiori chiarimenti sulla figura del celebrante Uaar: cerimonieuniche.it/come-si-diventa-celebranti

Durante questa prima parte sono previste anche attività sul territorio (ad esempio, indagine sulle sale del commiato nel proprio comune e/o nei comuni limitrofi, contatti con il circolo locale Uaar se presente, ecc.), delle quali dovrà essere fatto un resoconto. Verranno assegnati compiti obbligatori da svolgere entro determinate scadenze. Le lezioni online si svolgeranno sulla piattaforma Zoom e per la gestione della didattica in modalità asincrona verrà utilizzata la piattaforma Google Classroom (per la quale è necessario avere un account Google).

Una seconda parte consisterà in un incontro in presenza presso la sede dell’Uaar, per un fine-settimana (un intero sabato e una domenica mattina), che sarà dedicato agli aspetti per cui è consigliabile vedere (gli altri) e vedersi “all’opera” fisicamente.

Per concludere, in modalità asincrona e successiva alla sessione in presenza verranno assegnati due compiti da svolgere come test finale, consistenti nella preparazione del testo completo (script) di due cerimonie (per quanto compete al celebrante, ovviamente), di cui una sarà un funerale, secondo le indicazioni date dai formatori.

Il corso per celebranti laico-umanisti dell’Uaar è impegnativo: alle 6 ore settimanali vanno considerate almeno altre 4 ore per lo svolgimento dei compiti, che, come già detto, sono obbligatori.

Il corso prevede la formazione di una figura a tutto tondo in grado di cimentarsi con diversi tipi di cerimonie. Non nascondiamo però il fatto che un’attenzione particolare sarà dedicata alle cerimonie per cui a volte ci si trova in difficoltà (per i tempi ristretti a disposizione) a trovare un celebrante, ossia i funerali.

Date e orari del corso

Parte online:
In orario 19:30 – 22:30, martedì e giovedì.

  1. giovedì 25 settembre
  2. martedì 30 settembre
  3. giovedì 2 ottobre
  4. martedì 7 ottobre
  5. giovedì 9 ottobre
  6. martedì 14 ottobre
  7. giovedì 16 ottobre
  8. martedì 21 ottobre
  9. giovedì 23 ottobre
  10. martedì 28 ottobre

per un totale di 10 incontri da 3 ore ciascuno.

Sessione in presenza:
Sabato 22 novembre indicativamente dalle ore 11:00 alle ore 19:00 e domenica 23 novembre dalle ore 9:00 alle 15:00: fine settimana in presenza presso la sede dell’Uaar a Roma. La presenza a questa sessione è obbligatoria al fine di completare il corso e accedere al test finale.

Test finale

Il test finale consisterà nella stesura di due script di testo di cui uno un commiato, in modalità asincrona e da remoto. La mancata consegna del test prevede il recupero di quest’ultimo nella successiva edizione del corso.

Frequenza

Per poter completare il corso è richiesta una frequenza di almeno 27 ore nella sezione online della formazione (sono quindi ammesse solo 3 ore di assenza) ed è obbligatorio partecipare al fine settimana in presenza.
Il superamento delle ore di assenza (anche solo di 15 minuti) comporta le dimissioni dell’allievo/a, che avrà una seconda possibilità di frequenza del corso ripetendo l’intera edizione successiva. L’assenza al fine settimana obbligatorio può essere recuperata alla successiva edizione del corso.
Il recupero dei contenuti persi nelle ore di assenza è a carico del/la singolo/a allievo/a.

Candidature

Le persone interessate al corso devono compilare il modulo presente all’url https://go.uaar.it/ccc2025b per avanzare la propria candidatura. Viene chiesto di indicare le motivazioni alla base dell’interesse alla partecipazione e di allegare anche una breve presentazione in formato video (sufficiente una ripresa fatta con uno smartphone) di massimo 90 secondi.

Le candidature potranno essere presentate a partire dal 14 luglio e entro e non oltre le ore 23:59 del 24 agosto 2025. Il mancato invio della candidatura entro i termini prefissati o l’invio della candidatura incompleta comportano l’inammissibilità alla selezione senza deroghe o eccezioni.

Candidarsi non implica necessariamente essere accettati per la partecipazione al corso: visto che esso è gratuito ed è offerto dall’associazione, quest’ultima si riserva il diritto di accettare solo alcune candidature e non altre tenendo in considerazione criteri quali la motivazione ad impegnarsi a diffondere le cerimonie laico-umaniste in Italia, la coerenza con i valori portati avanti dall’associazione e il territorio di residenza del candidato/a, visto che si vorrebbe coprire più uniformemente possibile i il territorio nazionale. L’esclusione dal corso non significa che il/la candidato/a sia inadeguato/a al ruolo di celebrante, essa dipende anche spesso dal numero di candidature pervenute (spesso molto alto).

Successivamente alla data di scadenza della presentazione delle candidature verrà svolta la selezione e l’esito (sia esso positivo o negativo) verrà comunicato al/lla candidato/a via mail indicativamente entro il 31 agosto, se l’esito è stato positivo verrà chiesto ai/lle candidati/e accettati/e di confermare la propria presenza e formalizzare al più presto la propria iscrizione all’Uaar.

Ulteriori informazioni e indicazioni

Come già detto sopra, il corso è impegnativo e coinvolgerà i/le corsisti/e anche in modalità asincrona, al di fuori quindi degli orari delle lezioni (compiti, ricerche sul territorio ecc). Pertanto a coloro che non sono certi di poter dedicare abbondante tempo ed energie al percorso chiediamo di astenersi dall’inviare la candidatura. Potranno esserci future occasioni, in quanto l’Uaar organizza regolarmente i corsi per celebranti.

Durante la parte online del corso è obbligatorio tenere la webcam accesa e non è consentito svolgere attività parallele (ad es. camminare, stirare, guidare, portare a passeggio il cane ecc). Come indicato sopra, le lezioni prevedono attività di gruppo e in generale il coinvolgimento del corsista in maniera attiva, pertanto è sconsigliato per esempio viaggiare in treno durante lo svolgimento del corso o trovarsi in ambienti dove non si può parlare.

Durante la parte in presenza a Roma non è consentito portare uditori, bambini o animali da compagnia alla sessione di formazione.

Numero partecipanti

Il corso è a numero chiuso con un massimo di 25 partecipanti.

Costi

Il corso è, come detto sopra, completamente gratuito (salvo le spese per il viaggio, il vitto e l’alloggio del fine-settimana a Bologna, che sono a carico del/la corsista), ma la precondizione per la partecipazione (non per avanzare la candidatura, anche se male non fa) è l’iscrizione all’Uaar (uaar.it/adesione), con la quale si dimostra la condivisione degli scopi sociali (art. 3 dello Statuto). Ogni tipologia di adesione è valida per frequentare il corso.

Attestazione in uscita

Attestato di frequenza

Al completamento del corso l’allievo/a potrà entrare a far parte della rete Cerimonie Uniche, avere un profilo sul portale online e contribuire alla diffusione delle cerimonie laico-umaniste in Italia.

Richieste di chiarimento possono essere inviate a celebranti@uaar.it.

Maggiori informazioni sul progetto: www.cerimonieuniche.it.

Per capire meglio il ruolo del celebrante laico-umanista secondo l’Uaar è fortemente consigliata (ma non obbligatoria per il corso) la lettura di approfondimento sul tema delle cerimonie laico-umaniste: Cerimonie uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose.